GPP_N – Pompei Per Tutti
Ottobre 30th, 2017 Posted by gasmor 0 thoughts on “GPP_N – Pompei Per Tutti”Project Details
Luogo: Pompei scavi
Settore: Restauro e archeologia
Valore: 2.861.200,12€
Superficie: 3km
Ultimazione: Novembre 2016
Cliente: Grande Progetto Pompei
Url: pompeiisites.org
Project Details
“Pompei per Tutti”, il più grande itinerario facilitato di visita ad un’area archeologica, in Italia
La grande sfida di realizzare un imponente intervento di restauro e riqualificazione all’interno del parco archeologico di Pompei, caratterizzato da limitazioni logistiche ed una rigorosa gestione delle risorse dedicate, è stata “vinta”.
Edilcostruzioni Group, ha scelto di eseguire un progetto caratterizzato da straordinarie criticità con una tempistica esigua che ha richiesto un coordinamento ed una gestione dell’intera commessa uniche. L’intervento di restauro è stato inaugurato il 2 dicembre 2016 alla presenza del Ministro dei Beni Culturali.
Il progetto prevede una serie di interventi atti a garantire una migliore percorribilità del sito con la realizzazione di un percorso accessibile anche ai diversamente abili. Un imponente intervento di abbattimento delle barriere architettoniche. Oltre a premettere una migliore fruizione delle principali vie cittadine, sono stati realizzati interventi puntuali per accedere a domus e spazi pubblici (come le Terme Stabiane). Ora è possibile l’area archeologica di Pompei dall’ingresso di Porta Marina all’Anfiteatro, passeggiando lungo via dell’Abbondanza, con accesso ad un totale di venti monumenti, tra cui il complesso di Giulia Felice, la Casa di Octavius Quartio e della Venere in Conchiglia, o quella del Sacerdos Amandus, dell’Efeboe del Criptoportico, Inoltre il percorso, lungo 3 chilometri, permetterà di raggiungere la Casa del Fauno, l’Orto dei fuggiaschi o la casa dei Dioscuri, arrivando fino alla torre in fondo a via di Mercurio. L’itinerario condurrà anche al Foro, garantendo l’accesso a parte del porticato, dal Tempio di Venere fino alla Basilica.
Decine di restauratori, archeologi ed operai qualificati, hanno operato in sinergia per poter garantire il miglior risultato possibile.
“Si esprime, anche a nome dell’intero gruppo di Direzione Lavori, apprezzamento all’impresa Edilcostruzioni Group per la perizia e la capacità di tradurre in modo fedele e adeguato le indicazioni progettuali in realizzazione compiute e funzionali, grazie anche al quotidiano, encomiabile, sobrio lavoro delle maestranze che hanno dato alle opere una non comune qualità.”
– Arch. Francesco Sirano, Responsabile unico di progetto.
I lavori sono stati inaugurati il 7 dicembre 2016.